APPIANI

23 Set 2025 – 11 Gen 2026

Palazzo Reale rende omaggio ad Andrea Appiani,  protagonista del periodo neoclassico milanese. Attraverso un ampio e articolato percorso espositivo, la mostra intende restituire il profilo completo di un artista che ha saputo interpretare con eleganza e rigore formale le istanze culturali, politiche e spirituali del suo tempo, contribuendo in modo decisivo alla definizione dell’identità visiva della Milano di fine Settecento e inizio Ottocento. 

La mostra

L’esposizione ricostruisce il percorso artistico e intellettuale di Andrea Appiani (1754–1817), primo pittore del Regno d’Italia, celebrato dai contemporanei come il “pittore delle Grazie”. 

Attraverso un articolato percorso in nove sezioni, il pubblico potrà ammirare affreschi, ritratti, disegni, bozzetti e oggetti d’arte che testimoniano la versatilità di Appiani: dalle committenze religiose e aristocratiche ai grandi cicli celebrativi dell’epoca napoleonica. 

L’iniziativa si inserisce nel programma dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026. La mostra si avvale inoltre della collaborazione di importanti istituzioni italiane ed europee, tra cui il Louvre, il Musée Carnavalet, la Pinacoteca di Brera, Villa Carlotta e la Federazione Europea delle Città Napoleoniche. 

INFO

23 Set 2025 – 11 Gen 2026 PALAZZO REALE, MILANO
ORARI

Da martedì a domenica ore 10-19:30 
Giovedì chiusura alle 22:30. 
Ultimo ingresso un’ora prima (30 minuti prima per le mostre gratuite). 
Lunedì chiuso. 

Orari festività 

Sabato 1 novembre 2025 (Ognissanti) | dalle 10:00 alle 19:30 
Domenica 7 dicembre 2025 (Sant’Ambrogio) | dalle 10:00 alle 19:30 
Lunedì 8 dicembre 2025 (Immacolata Concezione) | dalle 10:00 alle 19:30 
Mercoledì 24 dicembre 2025 (Vigilia di Natale) | dalle 10:00 alle 14:30 
Giovedì 25 dicembre 2025 (Natale) | dalle 14:30 alle 18:30 
Venerdì 26 dicembre 2025 (Santo Stefano) | dalle 10:00 alle 19:30 
Mercoledì 31 dicembre 2025 (ultimo dell’anno) | dalle 10.00 alle 14:30 
Giovedì 1° gennaio 2026 (Capodanno) | dalle 14:30 alle 22:30 
Lunedì 5 gennaio 2026 | dalle 10:00 alle 19:30 
Martedì 6 gennaio 2026 (Epifania) | dalle 10:00 alle 19:30 

PRENOTAZIONI 
www.palazzorealemilano.it 

serviziculturali@civita.art 

TICKET

Biglietti Open € 17,00 

Intero € 15,00 

Ridotto gruppi € 13,00: almeno 15 e massimo 25 persone 

Ridotto singoli € 13,00: visitatori dai 6 fino a 26 anni, over 65 anni, Soci Touring Club con tessera, Soci FAI con tessera, possessori di biglietti aderenti all’iniziativa “Lunedì Musei” (Poldi Pezzoli / Museo Teatrale alla Scala), militari, forze dell’ordine non in servizio, insegnanti 

Ridotto convenzionato € 10,00: Studenti (fino ai 25 anni), disabili con invalidità inferiore al 100%, tesserati Abbonamento Card Musei Lombardia, titolari della Milano Museo Card, Soci Orticola con tessera valida per l’anno in corso, possessori biglietto Orticola 30 giorni e 15 giorni dopo la mostra annuale Orticola 

Ridotto famiglia € 16,00: 1 adulto più 1 bambino (dai 6 ai 14 anni) biglietto aggiuntivo adulto 10€, biglietto aggiuntivo bambino 6€ 

Ridotto speciale scuole € 6,00: gruppi di studenti di scuole primarie e secondarie 

Ridotto gruppi Touring e FAI:  € 6,00 

Ridotto speciale singoli € 6,00: dipendenti Comune di Milano (previa esibizione del badge – un solo eventuale ospite al seguito ha diritto al Ridotto 12,00 €); volontari del Servizio Civile operanti presso il Comune di Milano (previa esibizione del tesserino di identificazione); giornalisti non accreditati con tessera OdG munito del bollino dell’anno in corso 

Gratuito: Minori di 6 anni; diversamente abili con invalidità al 100%, 1 accompagnatore per diversamente abile che presenti necessità; 1 accompagnatore per ogni gruppo; 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico; 1 accompagnatore e 1 guida per ogni gruppo FAI o Touring Club; dipendenti della Soprintendenza ai Beni Paesaggistici e Architettonici di Milano; tesserati ICOM; guide turistiche (previa esibizione di tesserino di abilitazione professionale); dipendenti dell’Area Mostre e Musei Scientifici di Palazzo Reale (previa esibizione di tessera nominativa), membri della Commissione Vigilanza e Vigili del Fuoco (previa esibizione di apposita tessera non nominativa); giornalisti accreditati dall’ufficio stampa del Comune e della mostra (previa indicazione di testata e data della visita). 

Visite guidate Adulti: € 110,00 in italiano, € 130,00 in inglese 

Scuole: € 90,00 in italiano, € 110,00 in inglese 

Diritto di prenotazione € 2,00 

€ 1,00 per le scuole 

Buy ticket